Uno dei risultati più importanti dell’aerodinamica è la determinazione delle forze aerodinamiche che agiscono su un corpo. Il loro calcolo preciso è di importanza fondamentale nel progetto di un velivolo, di una barca a vela o di un’autovettura da corsa (Formula 1, per es.).
In particolare, su un velivolo in condizioni di volo orizzontale rettilineo uniforme agiscono quattro forze:
il peso del velivolo “W” (dall’inglese Weight), dovuto alla forza della gravità;
la spinta dei motori “T” (dall’inglese Thrust);
la forza aerodinamica risultante “R”.
la forza derivante per scomposizione delle due precedenti e per altri principi dell’aerodinamica “L”
Per convenzione, per semplificare i calcoli la forza aerodinamica risultante viene scomposta in una componente perpendicolare alla velocità del velivolo (velocità asintotica) e in una componente parallela alla velocità del velivolo; rispettivamente:
portanza “L” (dall’inglese Lift)
resistenza “D” (dall’inglese Drag).
Per avere un volo rettilineo e uniforme queste forze devono essere in equilibrio, ovvero deve sussistere:
L = W
D = T
Comments are closed